Vespasiano

-Supportato dal proprio                  esercito
-riporta l'ordine
-Sicurezza interna


Dopo la fine della dinastia Giulio-Claudia ci furono delle guerre di successione dove ogni esercito favoriva il proprio generale, Roma per un anno fu senza imperatore.

Dopo tre imperatori subito uccisi, il quarto ovvero Vespasiano rimase al regime fino alla sua morte.

Vespasiano riporta l'ordine causato da Nerone;
instaura una legge, votata dai comizi, che definiva i poteri dell'imperatore
si concentra sulla sicurezza interna di Roma applicando diverse riforme, come il rinuncio agli sprechi della corte, il riassetto delle finanze, e si impegna sull'edilizia di diverse opere pubbliche, come il Colosseo, all'ora chiamato anfiteatro Flavio.


COLOSSEO

Alto più di 50 metri (edificio 17 piani)

Forma ellittica non circolare in modo da contenere dai 50 ai 70 mila spettatori

Arena con dimensioni di un campo da calcio

4 piani, i primi tre con 80 arcate; l'anfiteatro è costruito proprio grazie a queste, i romani hanno ripetuto la stessa tecnica che usavano per fare gli acquedotti, questi enormi archi erano molto efficienti perché scaricavano tutto il peso sul suolo.

Costruito in meno di 10 anni ed ancora oggi dopo 2000 anni non è andato in frantumi, vennero usati 100.000 mila tonnellate di travertino e 300.000 mila di ferro, ferro usato per fissare i blocchi tra loro

I posti rispecchiavano la categoria sociale, più si scendeva più si alzava lo stato sociale.

In cima furono messi imponenti pali, usati per sostenere gli enormi veli che proteggevano gli spettatori da sole o pioggia, veli che si deduce venissero alzati da complessi meccanismi 

Molte fontane per bere

Gli spettacoli iniziavano la mattina con lotte tra animali e guerrieri che lottavano contro bestie feroci, addestrate per attaccare l'uomo, contro gli animali erano mandati i prigionieri destinati alla morte, ma mai i cristiani
A mezzo giorno i gladiatori svolgevano la loro marcia trionfale

Sotto il pavimento si trovano 2 piani sotterranei, usati come delle vere e proprie quinte
Uno degli ingressi più piaciuto era svolto proprio grazie a dei montacarichi che partivano dai sotterranei e grazie ad un pesante contrappeso venivano spostati velocemente su, alzando molta polvere così da far sembrare che il combattente o l'animale siano comparsi dal nulla

Cadde in disuso nel 6 secolo d.C., quando l'impero romano stava morendo
Nei secoli ospitò artigiani, ospedali, confraternite, eremiti, su di esso nacque anche un cimitero

Giovanni Quatrano
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia